La autocostruzione dei deviatoi è una tecnica abbastanza diffusa che presenta numerosi vantaggi, quali maggior realismo degli angoli di deviata, robustezza, economicità. La mia scelta si basa soprattutto su ‘deviata’ ed ‘economicità’. In effetti il realismo del deviatoio realizzato è eccellente, mentre il costo è bassissimo, c.a. 6 Euro ( ma si può risparmiare moltissimo utilizzando rotaie sfuse invece dei flessibili Peco che ho utilizzato. l primo step è stampare i disegni (ho utilizzato quelli di FastTracks)
Templates FastTrack
Le varie sezione stampate vengono ritagliate ed unite con colla, utilizzando i crocini di registro per l’allineamento
Templates FastTrack
Templates FastTrack
Sul disegno fissato ad un piano si posizionano con nastro adesivo le traverse in vetronite ramata (precedentemente preparate con l’ausilio di una taglierina) nelle posizioni evidenziate (c.a. 12 traverse per scambio)
Traverse in vetronite
Si preparano quindi le rotaie, fresando la parte interna dove appoggeranno gli aghi del deviatoio; il disegno mostra il profilo da fresare, quindi non è così difficile restare nelle giuste misure. Le rotaie fresate vengono saldate alle traverse.
Preparazione delle rotaie
Saldatura delle traverse
Dopo aver fresato e saldato gli aghi, si fresano e si saldano le due rotaie che costituiranno il cuore. Questa è l’operazione che richiede più precisione, ma con un pò di pazienza si ottengono buoni risultati.
Il cuore dei deviatoi
Passiamo alla prova del deviatoio con un carro a due assi. In questa fase, se le misure non sono precise, bisogna verificare con un calibro ed eventualmente fresare dove serve. (utilizzando un minitrapano e dischetti abrasivi in carborundum)
Prova degli aghi flessibili
Montiamo le traversine, realizzate con listello di noce, che andiamo ad incollare con colla cianoacrilica.
Il deviatoio, dopo il taglio delle eccedenze delle traverse, è pronto per essere montato sul plastico; tempo di realizzazione c.a. 1,5 ore
Deviatoio ultimato
Un po’ più di tempo è servito invece per la realizzazione dei deviatoi curvi dello scalo merci.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie;
in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni sui cookieACCETTORIFIUTO
Informazioni sui cookie
Informativa sulla privacy e uso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e puoi, in ogni caso disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Visite al plastico
Il plastico può essere visitato ogni lunedi, venerdi e sabato previa prenotazione tramite questo modulo. Confermeremo la prenotazione o vi ricontatteremo per concordare data e orario.
TrainPassion è “no-profit”, le visite sono gratuite; se però voleste contribuire, vi suggeriamo un atto di solidarietà, una donazione a “Emergency“