Il Forex è un materiale veramente duttilissimo. Si lavora semplicemente con taglierino, archetto, lima e raspa. Si incolla con ciano-acrilati tipo Bostik Super Precision e si vernicia facilmente con acrilici. Lo utilizziamo qui per costruire un piccolo scavalcamento ferroviario con arco a sesto ribassato e aggetti laterali. Lo spessore del Forex è 3 mm, più che sufficiente per dare solidità e per permettere una profonda incisione.
Tagliamo le due fiancate del ponte con taglierino ed archetto elettrico. Con il compasso riportiamo il profilo superiore dell’ arcata, mentre con righello e piccolo cacciavite piatto tracciamo il bordo dei pietroni d’angolo. Quindi, sempre con il cacciavite incidiamo le pietre con disegno irregolare.
Prepariamo le fiancate interne, le incidiamo per la parte che rimarrà visibile e le incolliamo al manufatto realizzato. La giunzione con le altre parti è resa invisibile stendendo il Forex con la parte piatta del cacciavite in corrispondenza della giunzione e spianando con carta vetrata.
Passiamo quindi alla verniciatura, eseguita con acrilico bianco non diluito e giallo ocra per le pietre irregolari. Ad essiccazione avvenuta sporchiamo il tutto con polveri nere, grigie, verdi e marroni. Applichiamo, così per vedere il futuro effetto finale nel contesto del plastico, qualche erbaccia Noch.