Al vero il fabbricato presenta cornici su tutte le luci, che sono essenzialmente di due tipi e di due misure: Le porte al piano terra, con arco a tutto sesto e le finestre ed i finestroni al primo piano, con arco a mezzo sesto. Visto il numero di pezzi optiamo per la costruzione di masters in plasticard e stampi in gomma siliconica PROCHIMA.
Master cornici
Qui a lato lo stampo delle cornici con la colata di resina PROCHIMA già asciutta (abbiamo anche aggiunto un paio di casse deviatoi, visto che c’era spazio).
Stampo in gomma siliconica
Realizziamo quindi il master delle porte, al vero in alluminio dopo la ristrutturazione del fabbricato.
Master porte e finestre
Master porte e finestre
Per la realizzazione delle persiane utilizziamo una comunissima fascetta delle giuste dimensioni. Dopo aver tagliato e sagomato i pezzi, applichiamo alcune bordature in plasticard.
Master persiane
Prepariamo i pezzi per la colata, incollandoli sul fondo di un contenitore in plastica “usa e getta”.
Preparazione stampo
Prepariamo la gomma siliconica e la versiamo nello stampo, avendo cura di riempire bene tutti gli spazi e vibrando il tutto per fa uscire eventuali bolle d’aria.
Preparazione stampo
Ed ecco come si presenta lo stampo ad essiccazione terminata. La gomma siliconica PROCHIMA permette di realizzare stampi estremamente fedeli ed assolutamente indeformabili.
Preparazione stampo
Prepariamo quindi la resina da colata e la versiamo nello stampo con l’utilizzo di una piccola spatola, avendo cura di riempire bene i sottili spazi delle cornici. La resina da colata PROCHIMA polimerizza in tempi rapidissimi ed in breve riusciamo a produrre tutti i pezzi necessari.
Colata in resina
Serramenti in resina
Montiamo le cornici alle finestre, stucchiamo e carteggiamo il tutto.
Montaggio cornici
Il cornicione ospita un piccolo tetto. Per la realizzazione dei coppi usiamo il gettonatissimo involucro protettivo dei biscotti al cioccolato (quelli tondi, tanto per intenderci). Tagliamo a sottili strisce il cartoncino ondulato e lo incolliamo in sede.
Applicazione coppi su cornicione
Stesso metodo per le quattro falde del tetto. Ad incollaggio ultimato spennelliamo il tutto con colla vinilica Bostik resistente all’acqua. Il risultato finale è molto simile alla plastica quanto a solidità e durezza ed è anche una ottima superficie per la successiva colorazione
Applicazione coppi su tetto
Per la realizzazione dei vetri delle porte sperimentiamo una resina trasparente, sempre della PROCHIMA, che coliamo direttamente negli spazi, dopo aver applicato sulla parte posteriore della finestra un ritaglio di acetato
Vetri in resina trasparente
Per la realizzazione della balaustra, al vero in cemento preformato, utilizziamo il metodo del certosino ed incolliamo su di una striscia di plasticard dei listelli del medesimo materiale.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie;
in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni sui cookieACCETTORIFIUTO
Informazioni sui cookie
Informativa sulla privacy e uso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e puoi, in ogni caso disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Visite al plastico
Il plastico può essere visitato ogni lunedi, venerdi e sabato previa prenotazione tramite questo modulo. Confermeremo la prenotazione o vi ricontatteremo per concordare data e orario.
TrainPassion è “no-profit”, le visite sono gratuite; se però voleste contribuire, vi suggeriamo un atto di solidarietà, una donazione a “Emergency“