Proseguendo con i lavori sul plastico ci siamo concentrati sulla zona dello scalo merci. Questo è sovrastato dalla linea più alta del plastico ed è necessario costruire una scarpata fra i portali del lato destro della stazione e la futura collina sopra l’elicoidale.
La costruzione è eseguita, come sempre fuori sede, utilizzando polistirolo espanso incollato a strati.
Dopo la sovrapposizione degli strati, procediamo alla sagomatura, utilizzando il cutter e tagliando a fette il poliuretano. La scarpata presenterà alcuni punti rocciosi ed un sentiero di collegamento tra lo scalo merci e la linea ferroviaria sovrastante.
Incidiamo il materiale per preparare il costone roccioso aumentando di qualche millimetro i tagli e le incisioni, da ricoprire poi con gesso, in modo da avere il risultato finale desiderato.
A sagomatura terminata applichiamo uno strato di scagliola. Utilizziamo due tipi di spatole, una più grande per la superficie ed una più piccola per i dettagli. Per la realizzazione degli strati rocciosi, dopo la copertura con la scagliola e prima dell’ essiccazione della stessa, lavoriamo con la spatola piccola le intercapedini e le fessure.
E’ bene ricordare che la scagliola ha un tempo di lavorazione molto breve ed è buona norma preparare piccole quantità per volta. I vantaggi di questo materiale sono, di converso, una rapida asciugatura ed una alta elasticità (ricordiamoci che è il materiale utilizzato per gli affreschi).
Lasciamo asciugare il tutto per almeno un’ora all’aria aperta.
Il tutto è pronto per l’allestimento della vegetazione. La prima operazione è la stesura di un velo di sabbia marina finissima ad imitazione del fondo del sentiero. Incolliamo poi fibre verdi e paglia di diverse lunghezze con il classico applicatore elettrostatico realizzato con una racchetta anti-zanzare.
In questa visone dall’alto si nota la disposizione della vegetazione prima della posa in opera. Altri arbusti andranno piazzati sul fianco sinistro, a mascheratura della connessione con i portale ed in basso, sul confine fra scarpata e piazzale dello scalo merci.