È giunta anche l’ora di completare il gruppo di edifici iniziati tempo addietro. Ai due già realizzati va aggiunto il terzo a completamento del blocco.
Come sempre ultimamente facciamo, progettiamo il modello con il CAD partendo dal 3D ed esplodendo successivamente la varie parti. L’edificio scelto per la riproduzione è quello illustrato qui sotto, con qualche adattamento per renderlo armonico con gli edifici preesistenti.
Questo è il rendering del disegno realizzato.
Per la produzione degli stampi usiamo resina siliconica bi-componente PROCHIMA GLS 50 , un prodotto recentemente aggiornato con rapporto 1/1, quindi molto più semplice da mescolare, che polimerizza anche molto più velocemente. La duttilità e la deformabilità dello stampo finito sono eccezionali e permettono anche leggeri sotto squadro.
E questo è il modello ultimato in tutte le sue parti. Oltre a quanto già detto, va aggiunto che le inferriate sono state realizzate in fotoincisione ‘casalinga’, antenne e coppi sono produzioni commerciali (unici elementi insieme al fogliame in questa realizzazione) e l’illuminazione interna ed esterna è realizzata con led SMD a luce bianca calda.
Sul terrazzo abbiamo posizionato una pergola realizzata con listelli di noce colorati con acrilico verde chiaro molto diluito, a simulare l’ impregnamento in autoclave tipica di queste produzioni. Le fioriere sono state sagomate su blocchetti di forex, mentre il fogliame ad imitazione del rampicante è Silhouette.
Solo per il nostro divertimento abbiamo pensato di aggiungere qualche oggetto simpatico. Il tavolinetto in metallo è realizzato con una puntina da disegno alla quale abbiamo applicato delle zampe in acciaio armonico, il lettino è costruito interamente in plasticard, il secchio è parte di una biro lavorata con fatica con il dremmel, ‘lo spazzolone’ è ricavato da listelli di plastica ed il ‘cencio’ appoggiato sul secchio…bé, questo è un piccolo trucco che non sveliamo.