In epoca VI la cartellonistica e la segnaletica nelle stazioni è quanto mai abbondante. Non possiamo esimerci neanche noi e mettiamo in regola S.Anna.
Prendiamo spunto dal cartello qui sotto, una delle ultime versioni presenti sulla rete ferroviaria italiana. Il cartello è di facile realizzazione. Dalla foto ricaviamo le misure, grazie alla rotaia crediamo di essere stati abbastanza precisi.
Il cartello in scala H0 misura 26 x 5,2 mm, i pali di sostegno, a sezione quadra 1,5 mm per una altezza di 20 mm. Prepariamo quindi un file grafico in cui inseriamo il nome della stazione e il cartello di divieto. Le immagini sono studiate per essere ritagliate e applicate ripiegandole sul supporto. Questo è un semplice tassello di plasticard da 1,5 mm di pari dimensioni.
Stampiamo il file su carta adesiva e tagliamo il profilato di ottone con una lunghezza di 25 mm, in modo da poter essere inserito nelle sue asole.
Questo è il cartello finito, più che soddisfacente considerando l’economia del tutto.
I file necessari per la stampa, cioè un file “photoshop” o un file jpg e il font per scrivere il nome della stazione sono disponibili qui .