Riassumiamo qui il periodo da Gennaio a Settembre 2019, un anno non molto proficuo ma con qualche novità.
Dopo l’installazione della linea aerea si può procedere alla realizzazione della linea superiore, quella che scorre, visibile in parte, parallelamente al lato posteriore del plastico. Prolunghiamo la sede del binario partendo dal sovrappasso.
Prolungamento sede binario linea superiore
La parte visibile della linea percorrerà una ampia curva a partire dalla rampa sopra l’elicoidale destro, percorrerà un ponte addossato al rilievo e entrerà in galleria per ricongiungersi ad un futuro ampliamento del plastico. Disegniamo il modello 3D del ponte e lo mandiamo in stampa. Vedi qui l’articolo descrittivo
Rendering del ponte
Coloriamo fuori sede il modello e lo incastoniamo nella roccia realizzata con polistirolo e gesso.
Opera completa
La nuova linea riprodurrà un tratto rinnovato, quindi traverse in CAP e ballast grigio. La verniciatura dei funghi è stata eseguita con aerografo previa mascheratura. Il binario è inclinato in curva come al vero.
Traverse in CAP e ballast
Ed ecco la panoramica del tratto visibile della linea.
Panoramica della linea
Iniziamo la realizzazione dei rilievi con polistirolo ad alta densità ricoperto di carta, colla vinilica e gesso.
Costruzione dei rilievi
Applichiamo quindi del terriccio sterilizzato e finemente setacciato, fissandolo con lo stesso collante liquido utilizzato per la massicciata.
Copertura dei rilievi con terriccio
È il momento di realizzare il portale da installare dopo il ponte. Mano al CAD quindi.
Rendering portale
Dopo la stampa 3D verniciamo il tutto e applichiamo una mano di polveri per simulare l’invecchiamento
Portale stampato
Questa è la posizione in cui sarà installato il portale. Da qui in poi la linea proseguirà in galleria.
Posizionamento portale
La realizzazione della linea comporta un leggero allargamento del plastico, circa 15 cm; al di sotto di questa possono trovare spazio altri due binari per la stazione nascosta.
Aggiunta binari stazione nascosta
Predisponiamo la sede in multistrato e applichiamo il sughero fonoassorbente.
Sede dei nuovi binari
Predisponiamo le logiche di controllo, un controller DCC quadruplo per i deviatoi e una interfaccia Loconet (by DCCWorld) per il feed-back.
Moduli di controllo Loconet e DCC
Posizioniamo i deviatoi interrompendo la linea di accesso alla stazione nascosta. Il lavoro non è semplice e richiede accuratezza. I motori per i deviatoi non trovano spazio al di sotto del piano, quindi stampiamo dei box con un nuovo fattore forma, installabili in superficie.
Servo attuatori
Servo attuatori
Il primo convoglio può essere ricoverato nei nuovi binari di stazione che hanno una lunghezza più che sufficiente anche per un ETR come il 610 Lima Expert.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie;
in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni sui cookieACCETTORIFIUTO
Informazioni sui cookie
Informativa sulla privacy e uso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e puoi, in ogni caso disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Visite al plastico
Il plastico può essere visitato ogni lunedi, venerdi e sabato previa prenotazione tramite questo modulo. Confermeremo la prenotazione o vi ricontatteremo per concordare data e orario.
TrainPassion è “no-profit”, le visite sono gratuite; se però voleste contribuire, vi suggeriamo un atto di solidarietà, una donazione a “Emergency“