Dopo mezzo pomeriggio passato ad acquistare listelli e multistrato possiamo finalmente mettere mano al 3° modulo. Assembliamo i listelli con viti ed incastri ed il multistrato laterale sul quale pratichiamo già i fori di ispezione. Il materiale utilizzato è listelli 40×20 mm, multistrato da 15 mm e da 10 mm.
Costruzione 3° modulo
Nella parte anteriore, sotto alla futura linea di parata, ricaviamo l’alloggio per il booster ed i trasformatori di alimentazione degli accessori. Il booster è sfilabile per la manutenzione.
Alloggiamento booster e centrale
Accostiamo il 3° modulo al secondo, grazie ai carrelli portanti, sui quali regoliamo i registri di altezza e pratichiamo i fori per i bulloni di fissaggio.
Per maggior sicurezza incamiciamo i bulloni con un tubolare di alluminio tagliato a filo.
Collegamento moduli
Inseriamo quindi i bulloni e serriamo. L’unione è perfetta e salda.
Viti di fissaggio moduli
Colleghiamo la linea DCC, la linea accessori ed il cavo per Bus di retroazione dal Booster al 2° modulo. Per i cablaggi abbiamo scelto una tradizionale canalina in plastica con coperchio, che ha il vantaggio di poter ospitare numerosi cavi, i quali possono essere passati in qualunque momento.
collegamenti elettrici moduli
Ed ecco come si presentano i moduli dopo l’assemblaggio. La prossima tappa sarà la costruzione del telaio del 4° ed ultimo modulo, quello che contiene l’elicoidale destro.
Allestiamo la struttura del 1° modulo, quello che conterrà l’elicoidale e la linea di raccordo con la stazione nascosta.
Elicoidale sinistro
Abbiamo posizionato elicoide , sughero e binari. Giovanni controlla l’allineamento e le pendenze…
Elicoidale sinistro
Si lavora anche sulla linea di parata del 2° modulo, sulla sede dei binari e profili dei rilievi.
Linea di parata
Posizioniamo il ponte della linea di parata.
Ponte della linea di parata
Quindi mettiamo in sede i binari, la massicciata e il portale , dopo il quale si sale con l’elicoidale verso la radice sinistra della stazione.
Galleria della linea di parata
Approfittiamo di un venerdì pomeriggio e di un intero sabato per ultimare il percorso nascosto del modulo 2. Tagliamo a misura la base per la rampa dal piano più basso verso la linea di parata e posizioniamo piloni e sughero.
rampa percorso nascosto
Fatte le prove in sede, montiamo i binari con l’ausilio di una riga per l’alllineamento.
Realizziamo anche la sede per la stazione sotterranea che prevederà un raddoppio per ogni senso di marcia.
rampa percorso nascosto
Ed ecco i due piani binari montati in sede, non senza qualche contorsionismo. Prossimamente la realizzazione del terzo modulo, il più complesso.
binari stazione nascosta
Per ora i lavori sul 1° e 2° modulo possono dirsi conclusi. Si passa agli altri moduli.
Dopo una breve progettazione, eseguita con WinRail, da cui un tracciato suddiviso in 4 moduli di cui inserirò prossimamente lo schema,ho deciso di cimentarmi, non senza timori, alla costruzione degli scambi, utilizzando i templates di FastTracks (http://www.handlaidtrack.com/printable-track-templates-c-11.php).
Per decidere se fossi ancora in grado di eseguire lavori accurati ho cominciato non proprio dal più semplice… un crossover di 60 cm!!
Crossover
Visti i primi risultati, ho iniziato una vera e propria catena di montaggio per terminare questa fase con un complicatissimo doppio deviatoio inglese.
Gli scambi sono stati realizzati con il metodo della vetronite ramata; striscette di vetronite isolate nel mezzo, rotaie ricavate da binari flessibili (codice 100 per un plastico completamente automatizzato) saldate sulle strisce posizionate con il nastro sul disegno. Gli aghi degli scambi non hanno perni, ma flettono agevolmente data la lunghezza in scala esatta adottata; fa eccezione il deviatoio doppio per il quale ho dovuto realizzare perni a causa del gioco trasversale degli aghi rispetto alla traversina.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie;
in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni sui cookieACCETTORIFIUTO
Informazioni sui cookie
Informativa sulla privacy e uso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e puoi, in ogni caso disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Visite al plastico
Il plastico può essere visitato ogni lunedi, venerdi e sabato previa prenotazione tramite questo modulo. Confermeremo la prenotazione o vi ricontatteremo per concordare data e orario.
TrainPassion è “no-profit”, le visite sono gratuite; se però voleste contribuire, vi suggeriamo un atto di solidarietà, una donazione a “Emergency“