Si procede con buona lena. Le cose da fare sono molte e le lavorazioni devono essere eseguite in modo da non intralciarsi una con l’altra. Ci accingiamo quindi a creare la copertura dell’elicoidale di destra. Nello specifico iniziamo la costruzione della strada che dalla stazione salirà fino al borgo. Per il sistema viario abbiamo in mente qualcosa di nuovo, ma ne parleremo in un apposito articolo.
Per prima cosa eseguiamo dei rilievi. L’area da realizzare per prima è circoscritta in rosso nell’immagine. La pendenza da superare è di c.a 20 cm, pertanto la strada avrà un percorso tortuoso.
Area da realizzare
Disegniamo al cad la sede stradale, quindi uniamo i fogli stampati e li posizioniamo sopra una lastra di forex da 3 mm, fissandoli con nastro adesivo. Tagliamo lungo i profili con il cutter. Con la levigatrice rendiamo ruvida la superficie, ad imitazione dell’asfalto, e sagomiamo il profilo della carreggiata a lieve dorso d’asino.
Sede stradale
Sagomiamo e incolliamo i supporti in multistrato da 5 mm, quindi posizioniamo e fissiamo la sede stradale. Le viti saranno rimosse ad incollaggio avvenuto e i fori e le giunzioni adeguatamente stuccate prima della verniciatura ad aerografo.
Sede stradale
La strada proseguirà in leggera salita per altri 40 cm. Per rendere il paesaggio più movimentato decidiamo di interporre un ponte stradale fra i due punti di ancoraggio. Come di consueto, ormai, disegniamo l’opera al CAD e passiamo il file alla nostra stampante 3D. Assembliamo le due fiancate e la volta, dopo aver levigato con carta vetrata.
Ponte stradale
E’ il momento di verniciare il pezzo con l’aerografo. Su una base sabbia passiamo una mano di vari grigi fino ad ottenere il risultato voluto. I mattoncini del parapetto sono verniciati con pennello a secco. Una leggera sporcatura con polveri completa il lavoro.
Ponte stradale verniciato
Con la stessa tecnica descritta sopra prepariamo la sede stradale da incollare al ponte. Tracciamo anche la linea di mezzeria mascherando con nastro Tamiya, un prodotto veramente ottimo
Verniciatura sede stradale
Sempre in forex ritagliamo una base e incolliamo il ponte in sede. Questa ci servirà per appoggiare il rilevo in polistirolo e poter lavorare il pezzo fuori opera.
Strada e ponte uniti
Sagomiamo il rilievo in polistirolo facendo uso dell’archetto e del cutter, riproducendo i dirupi e le rocce.
Sagomazione dei rilievi
Copriamo il tutto con uno strato di scagliola, lisciata con le dita e scolpita in corrispondenza dello sperone roccioso. L’insieme è ora consistente e pronto per le successive lavorazioni.
Finitura rilievi
Prima di applicare terriccio setacciato, sabbia e vegetazione coloriamo le rocce e prepariamo il fondo, tinteggiandolo con color sabbia molto diluito.
Finitura rilievi
Applichiamo ora terriccio setacciato e sterilizzato e sassolini su uno strato di vinavil. Irroriamo il tutto con adesivo liquido Latex.
Applicazione terriccio
Ad asciugatura avvenuta incolliamo erba, cespugli e piccoli alberi. Le varie tonalità di erba sono ‘piantate’ immaginando il periodo estivo, con zone più verdi e più brulle. I cespugli bassi sono realizzati con turf di varie marche irrorati con colla spray e spolverati con microfoglie.
Posizioniamo il micro-diorama in sede. Ci avvicendiamo ora a terminare la strada che dalla stazione giunge a questo ponte. Da qui si proseguirà fino ad incontrare la strada che circonda il borgo… che sarà una sorpresa!!!
È arrivato il momento di terminare la linea che sovrasta la stazione. Dopo l’ampia curva con raggio minore pari a 1000 mm e raggio maggiore pari a 1700 mm che scavalca la radice destra della stazione, la linea prosegue per poco più di un metro prima di infilarsi in galleria.
La distanza fra il 4° binario e questo tratto di linea linea è ridotta, così immaginiamo un costone roccioso sul quale si appoggia un ponte in pietra ad arcate. Quindi mano al CAD per realizzare il modello.
Rendering del ponte
Terminata la fase di studio e progettazione stampiamo la prima sezione.
Stampa prima sezione
Questo è il risultato dopo la verniciatura e il weathering. C’è da correggere la distanza fra le pietre del coronamento, poco male.
Prima sezione
Stampiamo anche la seconda sezione del ponte, un po’ più lunga della prima.
Stampa seconda sezione
Il ponte si appoggerà sulla sede del futuro binario, così, dopo i rilievi e le misurazioni, stampiamo su cartoncino la sagoma della sede, la fissiamo al multistrato da 6 mm e tagliamo il pezzo.
Sede del binario
Incolliamo il ponte alla sede e proviamo se le nostre misure sono esatte. Fatte le verifiche del caso è giunto il momento di creare il profilo roccioso, per il quale ci ispiriamo a una foto reale, una morfologia un po’ complessa, ma diversa da quello che solitamente si vede riprodotto.
Prova di installazione
Riempiamo gli spazi con polistirolo ad alta densità che scolpiamo successivamente nella forma desiderata, quindi, come sempre, copriamo il tutto con scagliola. Rifiniamo i particolari con lo scovolino da dentista e passiamo alla verniciatura.
Modellazione dei rilievi
Eseguiamo la verniciatura con colori acrilici, cercando di imitare quanto più possibile le tonalità della roccia in fotografia. Si inizia evidenziando le crepe e le insenature con un grigio scuro diluito, poi una mano di colore base ocra chiaro, quindi si scuriscono alcune parti con Blu misto a nero e verde, ocra e mattone. Quindi si lumeggia il tutto con bianco a secco.
Verniciatura rocce
Questo è il risultato finale evidenziato dallo sfondo nero. Lo vedremo nella sua collocazione naturale negli stati di avanzamento lavori di febbraio.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie;
in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni sui cookieACCETTORIFIUTO
Informazioni sui cookie
Informativa sulla privacy e uso dei cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso e puoi, in ogni caso disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Visite al plastico
Il plastico può essere visitato ogni lunedi, venerdi e sabato previa prenotazione tramite questo modulo. Confermeremo la prenotazione o vi ricontatteremo per concordare data e orario.
TrainPassion è “no-profit”, le visite sono gratuite; se però voleste contribuire, vi suggeriamo un atto di solidarietà, una donazione a “Emergency“